PRESENTAZIONE ABSTRACT
Gli Autori avranno la possibilità di inserire on-line il proprio abstract che resterà a loro disposizione, tramite una password, per eventuali modifiche, correzioni o complete riscritture fino alla deadline indicata.
Non saranno accettati abstract inviati per fax o per posta.
I lavori inseriti saranno valutati e selezionati dal Comitato Organizzatore Locale che ne stabilirà, in caso di accettazione, la presentazione sotto forma di Poster. Non è prevista la presentazione orale. L’eventuale accettazione dell’abstract sarà comunicata al sottomissore entro il 30 LUGLIO 2021.
ISTRUZIONI PER L’INSERIMENTO DEGLI ABSTRACT
- Il testo dell’abstract deve essere strutturato in 4 paragrafi:
a. introduzione
b. materiali e metodi
c. risultati
d. discussione e conclusioni, bibliografia - Il titolo, il presentatore, gli autori e le affiliazioni devono essere inseriti negli appositi spazi.
- Nel campo “titolo” deve essere inserito solo il titolo del lavoro che poi sarà riportato in automatico nell’abstract.
- Nel campo “testo” deve essere inserito solo il testo che non deve contenere più di 3300 caratteri, spazi inclusi.
- L’eventuale integrazione di tabelle e figure, eseguibile cliccando sull’apposito tasto d’inserimento, riduce la quantità di spazio a disposizione del testo.
- Il testo dell’abstract può essere redatto solo in italiano.
- Le abbreviazioni non sono ammesse nel titolo e, se usate nel testo, vanno precedute, la prima volta che compaiono, dalla denominazione per esteso.
- Gli abstract selezionati per la presentazione sotto forma di poster saranno pubblicati sul sito del congresso.
Per ulteriori informazioni
O.I.C. Srl
Viale G. Matteotti,7 - 50121 Firenze
E-mail: abstract2021@congressoais.it
La presentazione del contributo scientifico accettato è subordinata all’iscrizione al Congresso del presentatore del poster.